associazione culturale
centuria picena

Logo

chi siamo

L’Associazione Centuria Picena è un gruppo di appassionati ed amanti della storia romana che ha voluto trasformare una passione in una realtà tangibile a scopo culturale e divulgativo, per rivivere e comprendere meglio ciò che da bambini si studiava sui libri di storia.


Il cammino come gruppo di rievocazione ha inizio ad Ascoli Piceno nel 2016 ripercorrendo i passi di un contubernium (la più piccola unità militare dell'Impero Romano) fino a divenire una realtà completa che incorpora ogni aspetto della vita civile e militare a cavallo tra il I ed il II sec d.C.

La nostra filosofia

Attraverso le evidenze di reperti ed iconografie, ogni membro del gruppo si impegna costantemente nello studio e nella ricostruzione filologica del proprio corredo storico per poter poi trasmettere la propria esperienza e conoscenza durante gli eventi e le didattiche proposte al pubblico.

Crediamo fermamente che lo studio e la condivisione di questa passione sia la strada migliore per alimentare la memoria della cultura storica passata. Per questo motivo, passo dopo passo, con cura e dedizione, continuiamo il cammino con la volontà di proporre eventi e didattiche sempre più dettagliati, formativi e coinvolgenti.

Attività e living history

Logo

Le nostre attività di living history offrono un'immersione completa nella vita di un accampamento romano, il Castrum. Visita il nostro campo per conoscerne l'organizzazione, l'allestimento delle tende e le strutture militari.


Non mancheranno i nostri momenti di convivialità all’ombra del velario, in cui si potranno scoprire le abitudini alimentari romane e assaporarne l'atmosfera di condivisione.


Infine, tra le attività più attrattive, non può mancare l'addestramento militare con dimostrazioni di combattimento affascinanti per adulti e piccini.

Logo
Convivialità al campo
Logo
Addestramento militare

didattiche

Logo
Alimentazione e cucina storica

Ingredienti, pietanze e utensili tradizionali. Approfondisci come i romani preparavano e gustavano i loro pasti per immergerti nella loro cultura gastronomica.

Logo
Tintoria e tessuti

Scopri i tessuti usati dai romani, le tecniche tintorie, i pigmenti e i colori più in voga. Dimostrazione pratica della tintoria e focus sui filati e origine dei pigmenti.

Logo
Armamento dei soldati di Roma

Segui la vestizione completa del legionario romano, dal "subligaculum" al "cassis". Un percorso dettagliato attraverso tutti gli indumenti della "panoplia militare".

Logo
Tenda dei legionari

Esplora la tenda "contubernium" ricostruita e arredata con i corredi dell'epoca romana, per conoscere gli spazi riservati ai militari.

Logo
L’antico nel moderno

Esamina con noi gli oggetti antichi di uso comune, alcuni rimasti invariati ancora oggi, altri modificati solo nei materiali. Approfondisci il loro utilizzo e la loro storia.

Logo
Giochi antichi e Tabulae Lusoriae

I giochi nell'antica Roma, dai più semplici come le noci e i dadi, ai più complessi e competitivi. Partecipa o osserva le partite tra militari e civili durante i momenti di riposo.

Logo
Scuola ai tempi dei romani

La scuola romana con "ludi magister" e "pera pueri": esamina il corredo scolastico e gli strumenti didattici usati dai bambini e dai loro insegnanti.

Logo
Tecniche di fusione dei metalli

Immergiti nella creazione dei gioielli storici e nelle tecniche di fusione dei metalli. Scopri l'arte della glittica e dell'incisione delle pietre osservando gioielli in diverse fasi di lavorazione.

Logo
Abbigliamento femminile

Un approfondimento sulla moda e ornamenti femminili: scopri con noi l'abbigliamento delle popolane e delle matrone, con focus su abiti, gioielli e accessori.

Logo
Medicus

La storia degli strumenti medici antichi e la loro evoluzione. Scopri come alcuni strumenti usati dai Medicus, abbiano conservato lo stesso design fino ai giorni nostri.

eventi

20236 eventi
20226 eventi

2024

Ludi Pompeiani

27-29/10/2024 - Parco Archeologico di Pompei (NA)

Umbria Historica

07-08/09/2024 - Perugia (PG)

Sulle Orme del Passato

01/09/2024 - Ascoli Piceno (AP)

Didattica gruppo scuola estivo

19/07/2024 - Mozzano (AP)

Fanum Fortunae

12-14/07/2024 - Città di Fano (PU)

Ocriculum A.D. 168

24-26/05/2024 - Parco Archeologico di Otricoli (TR)

Contatti

Per qualsiasi informazione, non esitare a contattarci:

Oppure scrivici via email:

centuria.picena@gmail.com
Copyright © Centuria Picena Ets

Utilizziamo cookie tecnici per migliorare l'esperienza di navigazione. Continuando, accetti l'uso dei cookie.